Raccontiamo le esperienze


Raccontiamo le esperienze

La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio.
(William Butler Yeats)


Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processso di apprendimento finchè vive.
(Argilla P.Bedford)


L'obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che siano capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.
(Jean Piaget)

Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2019

PROGRAMMIAMO CON


https://scratch.mit.edu/projects/287359196/
 

Abbiamo lavorato in classe 5A con la LIM e con un po' di aiuto e diverse ore di programmazione abbiamo disegnato un gioco partendo da ZERO!

Grazie a SCRATCH abbiamo visto che realizzare anche un semplice gioco richiede molto lavoro e molta logica, ma con un po' di pazienza si crea qualsiasi cosa divertendosi!!

ORA POSSIAMO GIOCARE
a
RIMBALZA E AVANZA

https://scratch.mit.edu/projects/287359196/

 
Mik

 

venerdì 22 febbraio 2019

LE CLASSI SECONDE PROGRAMMANO DASH










Dopo il piccolo DOT, le classi seconde hanno iniziato a cimentarsi con DASH!

Il fatto che le istruzioni siano in inglese è molto interessante, perché questo aiuta a potenziare l'apprendimento della lingua straniera.

L'insegnante ha dato un input, partendo dal quale, gli alunni hanno deciso insieme come svolgere il programma e quali frasi registrare per farlo parlare!


Si è inziato con procedure semplici e lineari....


 


In futuro le vicende potrebbero farsi più complicate, il robottino avrà anche degli accessori per giocare e potrà anche parlare con DOT!

Chissà cosa combineranno i nostri eroi!





martedì 19 febbraio 2019

Diplomata anche la classe 3A con LightBot

 BRAVI

OTTIMO PERCORSO!!

 
Mik

lunedì 4 febbraio 2019



 

UN ORA DI CODICE con la classe 3ª A

Grazie alla LIM tutti possono assistere alla lezione, e con LIGHTBOT
 a turno impariamo come si può programmare un ROBOT inserendo dei semplici comandi.

E impariamo anche ad usare il mouse!

 
MIK

venerdì 1 febbraio 2019

 

La classe 5A ha completato anche L'ORA DEL CODICE
con ANGRY BIRDS

Abbiamo visto come si può programmare semplicemente incastrando uno dopo l'altro dei blocchi con vari comandi!

Ora possiamo passare a:

 
Mik

martedì 13 novembre 2018

IMPARIAMO A FARE I PROGRAMMATORI (CLASSI 2A E 2B)



09/11/2018 - 13/11/2018

Abbiamo provato a guidare vari personaggi attravesro i labirinti, utilizzando un programma a blocchi con comandi che diventavano sempre più complessi, ogni volta che salivamo di livello! 





Ci siamo anche diplomati!




Sicuramente proveremo anche altre sfide!!

martedì 16 ottobre 2018

ANCORA ESPERIENZE CON BLUE-BOT (CLASSE 2A)



OGGI 16/10/2018, ANCHE LA CLASSE 2A, HA POTUTO CIMENTARSI CON IL BLUE-BOT!
OGNI ALUNNO HA POTUTO TRASFORMARSI IN UN PROGRAMMATORE E, SEGUENDO I COMANDI, FAR FARE DEI PERCORSI AL ROBOTTINO!





VEDREMO LA PROSSIMA VOLTA COSA RIUSCIREMO A FARGLI FARE!

domenica 14 ottobre 2018

Pixelart 3D (2B)


12/10/2018
Dopo aver già sperimentato la Pixelart su foglio...


...abbiamo scoperto che il vecchio gioco dei chiodini, in realtà, non è altro che un'attività di Pixelart in 3D 
(attività di classe seconda)








sabato 28 aprile 2018


VideoCorso sul "Corriere" in 5 lezioni per imparare a "programmare" molto bello!!
Seguendo passo passo le istruzioni potete scrivere il vostro videogioco con SCRATCH
Con l'apposito LINK potete scaricare tutto il materiale necessario, naturalmente dovete avere Scratch installato sul PC oppure lavorare sulla versione ONLINE

questi tutti i link:

mik

martedì 10 aprile 2018

CODING E ROBOTICA (Quinto incontro) CLASSI 1B - 2B


 
Oggi  abbiamo lavorato con gli iPad: nel primo esercizio dovevamo far arrivare il robottino sulla bandierina!




 Nel secondo dovevamo fare il percorso stando attenti agli ostacoli!


Nel terzo ci veniva dato già il programma e noi dovevamo sistemare la bandiera dell'arrivo!
 

 Infine abbiamo cercato di arrivare al traguardo senza poter utilizzare il comando AVANTI! Era molto difficile fare tutto in retromarcia! 


Buscoldo, 10/04/2018
Classi 1B e 2B



martedì 27 marzo 2018

"PROGETTO ROBOTICA" 1B - 2B (4° incontro)


Nei gironi scorsi, i ragazzi di 4B e di 5B, in una delle attività a classi aperte, ci hanno preparato il cartellone per il 4° incontro.


Nel 3° incontro avevamo continuato ad allenarci con il Bluebot e i percorsi imparati nell'incontro precedente, ma oggi lo abbiamo collegato all'iPad attraverso il Bluetooth.

I comandi che programmavamo sul tablet, venivano eseguiti anche dal robottino dal vero, senza bisogno di usare i suoi tasti.






Questa è l'app che comanda il nostro robottino.

 
Qui l'iPad non era ancora collegato al vero robot, lo si vede perché il rettangolino in alto è rosso, ma è bastato accendere il robottino e subito è diventato blu, pronto per spedire i comandi al Bluebot!























La cosa bella è che abbiamo fatto senza utilizzare le cards con le frecce, perché l'app di controllo ci mostrava anche tutti i comandi!!!!       


Buscoldo, 27/03/2018



sabato 14 ottobre 2017

Classe 5ª B di Buscoldo
anno 2017/18
 
completato con successo
UN ORA DI CODICE
con LightBot

lightbot.com/hour-of-code.html
 
Michele

venerdì 13 ottobre 2017

Classe 4ª B di Buscoldo
anno 2017/18
 
completato con successo
UN ORA DI CODICE
con LightBot
lightbot.com
 
Michele
 

lunedì 9 ottobre 2017

http://www.raiplay.it/programmi/coding-toolbox2/puntate

 
Molto bello e ben fatto, se volete partire con il Coding qui vi porta per mano dall'inizio!!

Forse bisogna iscriversi sul sito di mammaRai ma poi avete l'accesso a tutto l'archivio dei programmi

Michele